Turandot: recensione alla prima all’Arena di Verona

Turandot

di Giacomo Puccini

 

Recensione alla prima

 

 

GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA DI

TURANDOT

UNA RAPPRESENTAZIONE DA FAVOLA

E UN CAST SOLIDO

APRONO CON SUCCESSO IL CARTELLONE

DEL 101° ARENA OPERA FESTIVAL

 

 

 

di Elisa Pedini

 

 

Turandot di Giacomo Puccini, opera in tre atti e cinque quadri su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, apre ufficialmente il cartellone del 101° Arena Opera Festival all’Arena di Verona.

Indubbiamente, l’ultima nonché incompiuta e postuma, opera del grande Maestro lucchese è fra le più note e amate dal pubblico.

Tuttavia, l’allestimento, che Franco Zeffirelli progettò per quest’opera proprio per l’Arena nel 2010 in un Festival interamente a lui dedicato, trasporta in un sontuoso e dettagliato mondo di magia, complici anche i costumi di Emi Wada.

"Kainós® Magazine: Turandot, recensione alla prima: Park, Rados e Macchioni in scena"
Youngjun Park, Riccardo Rados e Matteo Macchioni nei ruoli di Ping, Pang, Pong- Ph by Ennevi per Fondazione Arena

Com’è tipico del grande Maestro, molti i personaggi in scena tra cantanti, ballerini e figuranti, cosa che rende questa Turandot particolare.

Infatti, generalmente, pur evocando il popolo di Pechino, questo non va in scena davvero, comportando una visione più ristretta e intima della Turandot. Invero, il popolo è una presenza pervasiva; ma considerata difficile da ricreare. Tuttavia, non per il genio di Zeffirelli, il quale riesce a renderlo presente e vivo in scena, senza che sia invadente o prevaricante.

Decisamente apprezzabile.

Tuttavia, a rendere magica questa prima è stata l’interpretazione dei cantanti e dunque, passo immediatamente alla critica.

In scena nel ruolo della protagonista, Ekaterina Semenchuk convince decisamente dando una buona performance.

"Kainós® Magazine: Turandot, recensione alla prima: Ekaterina Semenchuk"
Ekaterina Semenchuk nel ruolo di Turandot – Ph by Ennevi per Fondazione Arena

Debbo ammettere che ero molto incuriosita da questa Turandot interpretata da un mezzosoprano piuttosto che da un soprano. Seppur, va detto, la partitura è caratterizzata da una solida compattezza e resta alquanto centrale come tonalità. Quindi, un mezzosoprano con buone estensione e potenza può tranquillamente affrontare la parte.

Infatti, Ekaterina, mostra queste doti e regala una principessa convincente con tutte le sfumature necessarie al personaggio.

Inoltre, sul palco uno straordinario Yusif Eyvazov ci rappresenta un Calaf solido, potente, seducente.

Personalmente, amo moltissimo questo tenore. Ha una virilità che gli scorre nelle vene, è sangue puro e riesce a imprimere questo nel colore della sua voce.

Ciò rende i suoi personaggi vivi, reali, credibili.

In questo caso, dove il protagonista è caratterizzato da determinazione, sicurezza di sé, coraggio, passione e sfrontatezza, Yusif, a mio avviso, rende perfettamente.

"Kainós® Magazine: Turandot, recensione alla prima: Yusif Eyvazov"
Yusif Eyvazov nel ruolo di Calaf – Ph by Ennevi per Fondazione Arena

In più, quella sensualità sanguigna che imprime a Calaf farebbe davvero innamorare chiunque, pure una come Turandot, appunto.

Infatti, mentre il pubblico è ancora in estasi per l’esecuzione perfetta della Sicilia, Yusif lo prende e lo travolge nella romanza Non piangere Liù! e il cuore sussulta letteralmente.

Inoltre, incanta il pubblico che lo acclama nella più famosa delle romanze al mondo: Nessun dorma.

Veramente magico.

Qui, mi piace sottolineare anche l’interpretazione precisa e convincente del baritono Youngjun Park e dei tenori Riccardo Rados e Matteo Macchioni, rispettivamente Ping, Pang e Pong.

Infine, lei, la sublime Mariangela Sicilia.

Semplicemte, divina!

"Kainós® Magazine: Turandot, recensione alla prima:Mariangela Sicilia"
Mariangela Sicilia nel ruolo di Liù – Ph by Ennevi per Fondazione Arena

Di nuovo e sempre, con la perfezione della sua voce ampia, potente e cristallina, che usa magistralmente giocando con variegature, coloriture, apici tecnici di raro pregio e filati di magia pura, Mariangela c’incarna la più favolosa delle Liù che abbia mai ascoltato.

Infatti, sconvolge il pubblico che la acclama più che meritatamente.

Fa vibrare le vene nella romanza Signore, ascolta! che suona profonda, accorata, potente proprio come una preghiera. Tanto commovente quanto disperata. Quella della Sicilia è voce d’angelo e arriva dritta al cuore e s’era possibile amare ancor di più un personaggio estremamente positivo come quello di Liù, Mariangela ci riesce appieno.

Incantevole e lo scroscio d’applausi sottolinea un’esecuzione che sono avara a definire sublime.

Porta il pathos al culmine e toglie il fiato nell’aria Tu che di gel sei cinta.

Perfetta!

Concludo con una nota per il coro e il corpo di ballo dell’Arena di Verona che, come sempre, contribuiscono fattivamente alla magia delle rappresentazioni ed è dunque importante sottolinearne il valore.

 

 

 

REPLICHE DI TURANDOT

 

 15 GIUGNO 2024 ALLE 21:30

Turandot                                                      Yeajin Jeon

Principe ignoto                                           Gregory Kunde

Liù                                                                 Maria Agresta

Imperatore Altoum                                   Piero Giuliacci

Timur                          Riccardo Fassi

Ping                             Youngjun Park

Pang                            Riccardo Rados

Pong                            Matteo Macchioni

 22 GIUGNO 2024 ALLE 21:30

Turandot                                                      Yeajin Jeon

Principe ignoto                                           Gregory Kunde

Liù                                                                 Daria Rybak

Imperatore Altoum                                   Piero Giuliacci

Timur                          Riccardo Fassi

Ping                             Youngjun Park

Pang                            Riccardo Rados

Pong                            Matteo Macchioni

29 GIUGNO 2024 ALLE 21:30

Turandot                                                      Olga Maslova

Principe ignoto                                           Gregory Kunde

Liù                                                                 Mariangela Sicilia

Imperatore Altoum                                   Piero Giuliacci

Timur                          Riccardo Fassi

Ping                             Youngjun Park

Pang                            Riccardo Rados

Pong                            Matteo Macchioni

 

Galleria by Ennevi per gentile concessione Fondazione Arena di Verona:

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *