Come funziona l’amore quando funziona: presentazione del libro

COME FUNZIONA L’AMORE QUANDO FUNZIONA
Le basi di una relazione sana
di Emanuela Papa e Massimo Giusti
Presentazione del libro
IN MOLTI HANNO DESCRITTO
L’AMORE MALATO E LE COPPIE DISFUNZIONALI
MA L’AMORE SANO, COME FUNZIONA?
di Elisa Pedini
Come funziona l’amore quando funziona di Emanuela Papa e Massimo Giusti è un testo di psicologia emotiva sana, che illustra le dinamiche dell’amore “che funziona”, sviluppato in un contesto salubre sia individuale che di coppia.

Siamo talmente abituati a sentir parlare d’amore, che ormai si è giunti al paradosso di semplificarne il senso, quando non banalizzarlo.
Al contrario, questo sentimento costituisce il motore primo della vita e della conservazione della medesima.
Quel che è ancor più paradossale è che si è assistito a una vera e propria esplosione di testi, interventi e input di varia natura, più o meno veri, più o meno di spessore, relativi all’amore malato, quello che fa del male, quello che uccide emotivamente e/o psicologicamente, quando non fisicamente. Questo ha portato, come tutto ciò che si usura, a una perdita di focus e d’attenzione.
Finalmente, complice una forte componente comunicativa dei due autori, che non si risparmiano in sede di presentazione del libro, si torna a mettere il focus su ciò che è sano e come e quanto funzioni l’amore quando è agito in maniera consapevole.
Giusti e Papa sono due psicologi e psicoterapeuti impegnati nella divulgazione della psicologia, con specificità sulla risoluzione dei traumi il primo e del benessere emotivo la seconda. Istrionici e fortemente empatici, ci illustrano profili e tematiche del testo ingaggiando il pubblico con debordante verve; ma in realtà spingendolo a riflettere su spunti profondi e di spessore.
Infatti, non si è trattato di una semplice presentazione di un libro; ma di un vero e proprio momento di crescita culturale compartecipata ed estremamente coinvolgente, che è riuscito pienamente a esprimere contenuti e finalità di Come funziona l’amore quando funziona.

Esattamente, è un testo dall’alto contenuto informativo e volto a fornire strumenti.
Tuttavia, qui mi piace mettere in evidenza due argomenti che mi hanno particolarmente interessata.
Primo, il concetto di salute individuale, intesa come pienezza interiore, completezza.
Questa caratteristica è di fondamentale importanza. Sembra scontato, ma non lo è per nulla.
Di solito, si tende a usare frasi fatte tipo “realizzazione di se stessi” e cosa ben peggiore collegare questi concetti non a ciò che si è, all’essenza; ma a ciò che si fa e che si ha, ovvero a ciò che è esterno a noi.
Al contrario, qui parliamo di quel che conta: ciò che è interno a noi.
In tal senso, sentirsi completi, essere soddisfatti di sé, realizzarsi e realizzare comportano la predisposizione a condividere questa sensazione di pienezza interiore.
In questo modo, l’altro, non è il completamento del sé, che sottende una mancanza; un concetto che porta il segno meno della sottrazione; ma il quid in più, ovvero l’addizione.
Infatti, l’amore sano non completa nessuno, bensì apporta.
Dunque, amore quale nutrimento attraverso la condivisione emotiva, mentale ed esperienziale di due individui già di per se stessi completi e che, soprattutto, non cessano mai di ricercare e mantenere questa completezza.
Secondo, mi piace porre l’attenzione sulle «domande potenti» presenti nel testo.
Mentre lascio a voi il gusto di scoprirle, qui, vado ad approfondire la motivazione di tale ingaggio del lettore.
Esattamente, afferiamo a un freudiano Unheimliche, qui presentato nella sua più moderna declinazione individuale.
Ciò che deve divenire oggetto di dialogo interiore e/o di coppia è ciò che avvertiamo come perturbante.
Lì, dove una domanda non risuona familiare, si creano increspature, perturbazioni su cui è possibile interrogarsi, approfondire, migliorare.
Inoltre, proprio questo approccio tanto all’individuo, quanto alla coppia, rende il testo fruibile sia da chi è single e auspica la relazione, sia da chi è già in coppia e desidera approfondire gli aspetti di sana crescita e compartecipazione.
In conclusione, vi consiglio, se logisticamente possibile, di recarvi di persona alla prossima presentazione di Come funziona l’amore quando funziona che si terrà a Firenze il 10 aprile per godere di un magnifico momento d’effervescente contatto con i due autori, oppure di leggere il testo e darmene una vostra opinione anche su aspetti diversi da quelli che hanno interessato me.